I benefici dell'ortoterapia per anziani - Pia Comunità Ventricella
I migliori piatti del nostro menù: Melanzana grigliata su pane di Altamura.
2018-09-24
UN ULTERIORE RICONOSCIMENTO PER LA “PIA COMUNITA’ CECILIA VENTRICELLA”
2018-12-03

I benefici dell’ortoterapia per anziani

Noi della Pia Comunità Cecilia Ventricella Onlus, consapevoli dell’importanza dell’ortoterapia abbiamo scelto di regalare ai nostri ospiti l’opportunità di svolgere questa attività.

Sono davvero innumerevoli i vantaggi fisici psichici derivanti dalla lavorazione della terra. L’ortoterapia infatti, ci viene in aiuto sia per contrastare lo stress sia come terapia supportiva per alleviare alcuni sintomi della depressione. Questa è un’attività che può essere svolta davvero da tutti gli anziani, disabili e normodotati.

Tutti possono trarre benefici e vantaggi dal prendersi cura di piante e dallo stare a contatto con la natura. Svolgere attività come queste aiuta l’inclusione sociale e la relazione tra le persone. Gli ospiti, assistiti dal personale qualificato e all’interno di progetti dedicati, svolgono attività che stimolano l’olfatto, la vista, il tatto o l’udito al fine di incrementare  capacità e competenze.

Coltivare un orto, un giardino o delle piante dona grandi soddisfazioni.

Scopriamo insieme alcuni degli aspetti più importanti dell’ortoterapia, per stare meglio con se stessi, con gli altri e con la natura:

– stimola la motricità: gli Ospiti, essendo impegnati nella cura delle piante e nel loro mantenimento, sollecitano il movimento e il coordinamento;
– viene migliorata la capacità di memoria in quanto, ricordare i nomi delle piante, imparare delle nozioni ad esempio, sulla semina o sulla cura di una specifica pianta, incrementano l’apprendimento e la memoria;
– viene rafforzata l’autostima. L’Ospite, grazie al suo ruolo attivo sulla pianta, ne vede l’andamento e i frutti che il suo lavoro porta;
– come accennato in precedenza aiuta molto la socializzazione e non fa sentire gli Ospiti soli. Le persone sono inserite in un contesto dove viene perseguito un intento comune e svolgono attività condividendo spazi, strumenti, obiettivi.

Avere le mani occupate nella terra, nella pratica di accudire fiori e piante porta ad allontanare i pensieri negativi,rilassare la mente e il corpo e a prendere responsabilità verso gli esseri viventi che si coltivano. A livello psicologico, grazie all’ortoterapia, si assiste a un miglior contenimento degli stati ansiosi dato l’accresciuta autostima, a una più facile eliminazione dello stress con minori concentrazioni di cortisolo e maggiori di serotonina, quindi a una più proficua gestione dei disturbi depressivi.