ATTIVITÀ - Pia Comunità Ventricella

ATTIVITÀ

Le attività svolte all'interno della struttura sono le seguenti:
  • Terapia Occupazionale Il servizio viene espletato per 24 ore settimanali suddiviso in tre giorni. Si occupa degli aspetti terapeutici volti al mantenimento e/o miglioramento delle funzioni cognitive degli Ospiti e delle loro funzionalità motorie fini per il mantenimento delle capacità a svolgere autonomamente i semplici atti quotidiani. La terapia occupazionale consente inoltre di sviluppare la propria componente creativa e di stimolare la percezione sensoriale, creando oggetti che svolgono una funzione gratificante per se stessi.
  • Riabilitazione o Stimolazione Cognitiva e Sensoriale La riabilitazione cognitiva (terapia non farmacologica), associata alla Terapia occupazionale mediante numerose tecniche applicate secondo specifici protocolli agli utenti con deficit cognitivi, ha lo scopo di sostenere ed attivare le funzioni mentali non completamente deteriorate e di intervenire sulle potenzialità residue: - rallentamento dei deficit cognitivi (memoria - linguaggio - attenzione - orientamento e prassie), - rallentamento dei deficit funzionali e sensoriali, - rallentamento dei deficit comportamentali, dell'umore, dei sintomi depressivi e dell'alterazione del ciclo sonno-veglia, - miglioramento delle condizioni affettive ed ambientali, - miglioramento delle turbe dell'alimentazione, - miglioramento dei deficit motori, mirando quindi alla limitazione e/o al ritardo delle condizioni disabilitanti cercando di mantenere l'adattamento positivo. L'attività viene espletata tutti i giorni da personale qualificato, per un totale di 24 h settimanali.
    • Pet-Therapy Nell’ambito delle attività riabilitative, il servizio, tramite l’ausilio di un cane di razza Dalmata di 5 anni, anch’egli residente presso la struttura, oltre alla collaborazione di associazioni specializzate in pet therapy, propone di favorire la stimolazione cognitiva, funzionale e sensoriale. Dall’inizio dell’attività ad oggi gli obiettivi raggiunti, di notevole riscontro, hanno contribuito al miglioramento dei seguenti fattori: - sfera affettivo-relazionale (migliorando le proprie capacità di sicurezza ed autostima, a livello affettivo, emotivo e relazionale), - caratteristiche comportamentali (maggior autocontrollo, diminuzione dell’aggressività, attenuazione delle manifestazioni di wandering, incremento dell’autocontrollo), - capacità cognitive (capacità di attenzione, memorizzazione, concentrazione, attribuzioni di finalità ad azioni, miglioramento dell’orientamento), - delle capacità psico-motorie (miglioramento della coordinazione motoria, della funzionalità motoria fine), - espressive e del linguaggio (arricchimento della gestualità, del linguaggio e della volontà comunicativa). L’attività viene espletata 1 volta a settimana per la durata di 45-60 minuti. Al di là degli specifici momenti destinati all’attività di pet-therapy ogni utente della residenza può avere contatti con il cane.
    • Ortoterapia Sempre nell’ambito delle attività riabilitative, la recente introduzione dell’attività di ortoterapia, grazie anche alla collaborazione di un agronomo, volontario presso la nostra residenza, sin da subito si è rivelata tra le attività maggiormente trainanti secondo l’interesse degli utenti. L’attività tranquillamente realizzabile sia internamente che esternamente presso il giardino della struttura, non solo rappresenta un modo sano e genuino per stare a contatto con la natura creando di conseguenza un piacevole senso di benessere, ma costituisce vantaggio sia fisico che psicologico-cognitivo. L’attività tramite mansioni di semina, raccolta dei frutti, giardinaggio ecc, stimolano l’olfatto, la vista, il tatto ed incrementano le proprie capacità. Contribuisce notevolmente ad attenuare lo stress, i disturbi d’ansia, la depressione oltre a contribuire al raggiungimento degli obiettivi come quelli descritti alla precedente attività, ma soprattutto alla rievocazione delle attività e dei mestieri che si sono svolti in giovane età. L’attività viene espletata per 1 ora la settimana.
    • Musicoterapia E' la più importante, efficace ed indispensabile attività collocata nella sfera della riabilitazione/stimolazione cognitiva. Al fine di ricercare una ottimizzazione della qualità di vita ed un miglioramento dello stato di salute e del benessere generalizzato a livello fisico, psicologico, sociale, comunicativo, emotivo ed intellettuale, la musicoterapia si configura come un approccio terapeutico-educativo su un processo interpersonale, nel quale il suono e la musica vengono impiegati in tutti i loro aspetti (percettivi, motori, emotivi, mentali, comportamentali e sociali), in grado di rispondere al disagio ed alla sofferenza collegati a patologie fisiche e/o psichiche. Favorisce l'ascolto, il linguaggio e la comunicazione, favorisce la rievocazione, favorisce il miglioramento dell'umore, valorizza le abilità e l'espressione agendo e producendo effetti importanti sul sistema neuro-degenerativo e psicologico permettendone inoltre il rilassamento, lo sviluppo del pensiero, il miglioramento delle capacità relazionali, la condivisione di affetti, dando sfogo anche alle emozioni e ai sentimenti. L'attività è proposta con assiduità da personale specifico interno alla Struttura, oltre ai momenti di ulteriore arricchimento che si concretizzano tramite opportuni progetti realizzati anche con la preziosa collaborazione di un musico-terapeuta esterno. L'attività si espleta non solo mediante l'ascolto ed il canto ma anche e soprattutto con l'ausilio di veri strumenti musicali, utili ed in grado di ottenere ulteriori stimoli durante l'attività.
  • Attività socioterapiche Il servizio, diretto dall’assistente sociale tutti i giorni dal lunedì al sabato per circa 2 ore giornaliere, tramite attività relazionali, ricreative ed animative ha lo scopo prioritario di favorire la socializzazione e la relazionalità nel rapporto tra gli Ospiti e con i collaboratori di Struttura, oltre a tenerli piacevolmente occupati durante parte della giornata. La programmazione vede espletare le seguenti attività: - disegni e colorazione con varie tecniche, - applicazione di piccole nozioni elementari quali scrittura, lettura con commento, conteggi matematici, - realizzazione di giornalini, cartelloni, collage di foto, - visione di audiovisivi e relativi commenti, - attività manipolative: tra cui la trainante attività di realizzazione di pasta fresca e lavori a maglia e all’uncinetto (in modo particolare queste due attività contribuiscono alla rievocazione delle attività che si svolgevano in giovane età), - attività ginniche con musica, - attività sportive semplici, - tornei di carte. Per quanto concerne le attività animative si organizzano feste tematiche in occasione delle ricorrenze (Epifania, Carnevale o Pentolaccia, festa danzanti all’aperto nel periodo estivo, la festa del nonno, la festa dei Santi, Natale, la maxi tombolata in occasione del capodanno ed altri momenti quali festa del papà, festa della mamma, oltre a festeggiare tutti i compleanni ogni ultima domenica del mese) per dare la possibilità di divertirsi in armonia e per cercare di rendere il soggiorno il più piacevole possibile. - Nella programmazione delle attività socioterapiche rientra anche la partecipazione ad escursioni. Nel periodo primaverile ed autunnale si organizzano escursioni presso le locali e limitrofe attrazioni turistiche tra cui la visita al Pulo di Altamura e nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia costituito da appositi percorsi; visita presso la Foresta Mercadante, il Bosco di Gravina e ad altre località della zona. - Di notevole importanza nella programmazione delle escursioni è la partecipazione al programma “Masserie Didattiche”, dove anche queste svolgono un ruolo molto importante rappresentando un modo sano e genuino per stare a contatto con la natura donando un piacevole senso di benessere e costituiscono anche attività riabilitative in quanto si affiancano molto con le attività di pet-therapy e di ortoterapia. L’aspetto che emerge in maniera molto positiva è il piacere che provano i nostri utenti nella realizzazione dei prodotti derivanti dal latte. Anche questa attività contribuisce alla rievocazione delle attività e dei mestieri che si sono svolti in giovane età oltre a dare stimolo e a raggiungere gli stessi obiettivi che si propongono le altre attività illustrate precedentemente. - Nell’ambito della stessa attività rientrano ulteriori progetti realizzati mediante collaborazione con scuole elementari e attività di volontariato in genere tra cui in modo particolare le associazioni AGESCI degli Scout. Alle attività possono essere presenti, anche a scopo di partecipazione, i familiari degli utenti; per i familiari residenti in località distanti dalla struttura mettiamo a disposizione la nostra fan-page di Facebook per consultare le varie attività da noi proposte e realizzate.
    • Servizio di volontariato: La Comunità promuove e valorizza attività di volontariato in ambito assistenziale e di intrattenimento: è per questo che durante l’anno si registra, presso la struttura, la presenza di diverse realtà del mondo del volontariato e della solidarietà, intendendo affrontare esperienze umane e di vita tramite momenti di condivisione e sollievo a contatto con i nostri Ospiti. Frequenti sono le visite di: gruppi di Scout che spesso soggiornano all’interno della struttura per vivere da vicino la realtà con gli Ospiti; gruppi di scuola di diverso ordine e grado che organizzano recite appositamente realizzate e narrazione da parte degli Ospiti del loro vissuto; gruppi religiosi vari e, spesso anche singole persone che portano il loro contributo semplicemente trascorrendo un po’ di tempo in dolce compagnia e portando un po’ di affetto ai nostri Ospiti. L’attività di volontariato è integrata nei programmi di animazione e di assistenza del Centro e definita da un regolamento interno. E’ possibile da parte delle associazioni di volontariato o singola persona, far richiesta al Centro contattando l’Assistente Sociale al numero telefonico 080 3105885. Il centro accoglie tutte le iniziative che possano integrarsi con le finalità del centro stesso e nel rispetto delle singole esigenze degli Ospiti e della loro privacy.